"Che la storia sia fatta, come voleva il Macbeth di Shakespeare, di urlo e furore, o come voleva il Kurtz di Conrad, di orrore, ne siamo convinti da tempo - ed è difficile che qualcuno possa seriamente convincerci dell'umana possibilità di cambiarla. Shakespeare vide tra Cinque e Seicento le violenze di due secoli e ragionò su quelli precedenti, Conrad visse in pieno Ottocento ma spingendosi fino agli anni venti del Novecento e arrivando così ad assistere, dopo aver visto gli orrori del colonialismo, anche a quelli della prima guerra mondiale. Molti di noi hanno vissuto il Novecento - due guerre mondiali, e Auschwitz Dresda Hiroshima, e il Vietnam e la rivoluzione culturale cinese, e Pol Pot e il Biafra e tutti i loro amarissimi eccetera e la dilagante stupidità e lo stupido ottimismo della propaganda politica diffusa da chi era al potere economico e militare, che è cresciuto nei lunghi periodi di benessere e di relativa pace sociale degli ultimi vent'anni del Novecento e dei primi dieci del duemila. È impressionante vedere, a ritroso, come questi anni abbiano potuto addormentare così tante coscienze di fronte a una presenza così massiccia del male,.
leggere online libro
Scaricare ePUB libro Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale: 25
Scaricare mobi eBook Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale: 25
Leggere online libro in italiano Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale: 25
Friday, August 3, 2018
Scaricare il libro Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale: 25 - .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.